top of page
Immagine del redattoreDave

L'Universo Olografico di David Bohm


David Bohm, un fisico teorico, ha sviluppato una visione rivoluzionaria dell'universo basata su un modello olografico. Questa teoria sfida le concezioni tradizionali della realtà e suggerisce che l'universo stesso funzioni come un ologramma. Ecco una spiegazione dettagliata:


Ordine Implicato ed Esplicato

Ordine Esplicato:

  • Questo è il livello di realtà che sperimentiamo quotidianamente. Qui, gli oggetti e gli eventi sembrano distinti e separati. È il mondo fenomenico visibile e tangibile, governato dalle leggi della fisica classica.

Ordine Implicato:

  • Questo è un livello di realtà più profondo, nascosto, dove tutto è interconnesso. Nell'ordine implicato, l'informazione dell'intero universo è contenuta in ogni parte. Questo è simile al modo in cui ogni parte di un ologramma contiene l'immagine completa. L'ordine implicato rappresenta una struttura fondamentale e interconnessa da cui emerge l'ordine esplicato.


Interconnessione e Non-località

  • Interconnessione: Nell'ordine implicato, tutti gli elementi dell'universo sono interconnessi in modi che trascendono la nostra comprensione tradizionale di spazio e tempo. Questa interconnessione significa che gli eventi e gli oggetti che sembrano separati nell'ordine esplicato sono in realtà parte di un tutto indivisibile.

  • Non-località: La non-località, un concetto derivato dalla fisica quantistica, implica che due particelle possono influenzarsi reciprocamente istantaneamente, indipendentemente dalla distanza che le separa. Questo principio di non-località è coerente con la visione di Bohm dell'universo come ologramma, dove ogni parte è collegata all'intero.


Holomovement

  • Holomovement: Bohm ha introdotto il concetto di "holomovement" per descrivere il processo dinamico e continuo che genera sia l'ordine implicato che l'ordine esplicato. Questo movimento indivisibile è alla base della realtà, unendo e interconnettendo tutte le parti dell'universo. L'holomovement rappresenta il flusso continuo di energia e informazione che costituisce la base dell'esistenza.


Ologrammi e Interferenze

  • Principi degli Ologrammi: Un ologramma è una registrazione tridimensionale ottenuta attraverso l'interferenza di onde di luce. Ogni parte di un ologramma contiene l'informazione dell'intero, e l'immagine completa può essere ricostruita da qualsiasi frammento del tutto.


  • Interferenze di Onde: Bohm suggerisce che la realtà funziona secondo principi simili. Le onde di informazione interferiscono tra loro per creare l'universo percepibile. Ogni punto dell'universo contiene l'informazione dell'intero, riflettendo la natura interconnessa della realtà. Questo principio di interferenza delle onde spiega come le informazioni possano essere distribuite e accessibili in tutto l'universo.


Implicazioni del Modello Olografico

  1. Percezione della Realtà:

  • La realtà che percepiamo è una proiezione dell'ordine implicato, simile a come un ologramma proietta un'immagine da un pattern di interferenza. Ciò che vediamo e sperimentiamo è solo la superficie di una realtà più profonda e interconnessa.

  1. Illusione della Separazione:

  • La separazione tra oggetti, eventi e persone è un'illusione creata dalla nostra percezione limitata. Nella realtà olografica, tutto è collegato e le distinzioni che facciamo sono utili ma non fondamentali. Questo cambia profondamente la nostra comprensione delle relazioni e dell'interconnessione universale.

  1. Nuove Prospettive sulla Scienza:

  • Il modello olografico sfida i paradigmi scientifici tradizionali, promuovendo un approccio più integrato e olistico alla comprensione dell'universo. Fenomeni come la coscienza e l'interconnessione universale possono essere studiati da una nuova prospettiva, riconoscendo l'unità fondamentale di tutta la realtà.


Conclusione

La teoria dell'universo olografico di David Bohm propone una visione rivoluzionaria in cui la realtà è un tutto interconnesso, con ogni parte che contiene l'informazione dell'intero. Questa visione suggerisce che la nostra percezione della separazione è un'illusione e che la vera natura dell'universo è molto più integrata e complessa di quanto si possa immaginare. Questo modello ci invita a riconsiderare la nostra comprensione della realtà e a esplorare le profonde interconnessioni che legano tutti gli aspetti dell'esistenza.

0 commenti

Комментарии


bottom of page